Associazione Biblica
della Svizzera Italiana
L’importanza della conoscenza
biblica per la formazione culturale
absi
L’ Associazione Biblica della Svizzera Italiana (absi) è un sodalizio culturale ecumenico, che ha, quale suo fine, di favorire la lettura e lo studio della Bibbia nel territorio anzitutto della Svizzera a maggioranza italofona, ma anche in Italia, al di fuori di qualsiasi divisione religiosa, sociale o culturale.
Diventa Socio
Partecipa alla vita dell’associazione, resta informato e approfitta di condizioni di favore all’acquisto delle nostre pubblicazioni
Ultime Novità

Convegno
sabato 10 maggio 2025 (h. 9.30-12.30)Centro Cittadella, corso Elvezia 35, Lugano INTERVENTI • Bibbia e catechesi: Lidia Maggi (pastora e teologa);• Bibbia e liturgia: Carmine Matarazzo (docente di Teologia pastorale presso la Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, sez. San Tommaso);• Bibbia e carità solidale: Sergio Carettoni (delegato della Diocesi di Lugano per i ministeri ecclesiali);• […]

Eucharistie: 30 mars 2025
4ème Dimanche de Carême, de Lætare, — année C Nous étions perdu(e)s et il nous a retrouvé(e)s Première lecture Après la mort de Moïse, Dieu confie à Josué le rôle de guider le peuple au-delà du Jourdain. Il fera ainsi entrer dans la terre promise celles et ceux qui, sortant de l’Égypte, avaient traversé […]

Eucharistie: 23 mars 2025
3ème Dimanche de Carême — Année C Dieu nous est proche… d’une façon toujours surprenante Première lecture Dans un instant, nous allons lire une page fondamentale du livre de l’Exode : Dieu se manifeste à Moïse et lui avoue son projet. Dans la première partie du texte (vv. 1-10), Moïse arrive à la montagne de […]

Eucharistie: 16 mars 2025
2ème Dimanche de Carême — Année C « Celui-ci est mon Fils, celui que j’ai choisi pour toujours, écoutez-le » (Luc 9,35) Première lecture Dans le livre de la Genèse, nous allons lire une narration très originale : celle de Dieu qui promet une descendance à Abram et fait une alliance avec lui. […]
Ultime Attività

Convegno
sabato 10 maggio 2025 (h. 9.30-12.30)Centro Cittadella, corso Elvezia 35, Lugano INTERVENTI • Bibbia e catechesi: Lidia Maggi (pastora e teologa);• Bibbia e liturgia: Carmine Matarazzo (docente di Teologia pastorale presso la Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, sez. San Tommaso);• Bibbia e carità solidale: Sergio Carettoni (delegato della Diocesi di Lugano per i ministeri ecclesiali);• […]

Per leggere i vangeli apocrifi
dall’antichità mediterranea e mediorientale a Fabrizio De André

Wettingen, 11 gennaio 2025
Le missioni cattoliche italiane dell’Argovia (Svizzera) organizzano da molti anni un ciclo di incontri formativi intitolati “Scuola della Parola”. L’edizione 2025 è in collaborazione con ABSI. Il primo incontro si è svolto sabato 11 gennaio 2025 a Wettingen. Chi desidera, può qui ascoltare la registrazione audio dell’intervento del Prof. Ernesto Borghi e scaricare il […]

INCONTRO DI STUDIO E RIFLESSIONE
SANDRO VITALINI:
LA TEOLOGIA PER LA VITA E LA CULTURA DI TUTTI
Canale Youtube
Scopri il nostro canale youtube ricco di video interessanti per la conoscenza biblica e la formazione culturale
Pubblicazioni

Monografie – No. 40Bibbia, economia e lavoro
Osservazioni e riflessioni dall’antichità al nostro tempo a cura di Ernesto Borghi – Davide Zucchelli contributi diPaolo Cicale – Gaetano Di Palma – Michele Korfias Edoardo Ongaro – Remigio Ratti – Michele Tantardini Editoriale Economia, lavoro e l’umanità comune Quali sono gli aspetti del tutto fondamentali della vita umana tra la nascita e […]


Anno XXII – Giugno 2024 – Numero 30
EDITORIALE Che cosa è il post-teismo? Da alcuni anni, in varie parti del mondo, anzitutto a livello ac- cademico, si è sviluppato un dibattito relativo alla necessità o meno di superare l’idea di Dio delle religioni rivelate per andare “oltre” 1. Le considerazioni che seguono non intendono essere altro che un modo per entrare nella […]

Anno XXII – Marzo 2024 – Numero 29
EDITORIALE Pluralismo, collaborazione ed umanità per tutti Dopo alcuni anni la nostra rivista “Parola&parole” torna ad essere tematicamente eterogenea. I quattro saggi pubblicati in questo numero sono frutto della competenza tecnica e della passione formativa di quattro biblisti assai diversi tra loro per molti motivi, i quali fanno parte di un novero preciso: quello delle […]