Associazione Biblica
della Svizzera Italiana
L’importanza della conoscenza
biblica per la formazione culturale
absi
L’ Associazione Biblica della Svizzera Italiana (absi) è un sodalizio culturale ecumenico, che ha, quale suo fine, di favorire la lettura e lo studio della Bibbia nel territorio anzitutto della Svizzera a maggioranza italofona, ma anche in Italia, al di fuori di qualsiasi divisione religiosa, sociale o culturale.
Diventa Socio
Partecipa alla vita dell’associazione, resta informato e approfitta di condizioni di favore all’acquisto delle nostre pubblicazioni
Ultime Novità

Papa Francesco è morto
Papa Francesco è morto da testimone del Vangelo di Gesù Cristo fino all’ultimo respiro. Pensiamo di farvi cosa gradita, senza alcuna mitizzazione del vescovo di Roma scomparso, nell’inviarvi in allegato una breve antologia di suoi scritti: possono essere, crediamo, occasione di riflessione e di impegno esistenziale ad amplissimo raggio. Chi volesse anche avere un’idea sulla filmografia su papa Francesco realizzata, si avvalga del seguente link …

Pâques – 20 avril 2025
« Dieu vous a ressuscités avec le Christ » (Colossiens 3,1) Première lecture Après avoir écrit son Évangile, Luc va poursuivre sa narration en écrivant les Actes des apôtres. Dans ce second livre, Luc nous montre comment le message concernant Jésus va arriver aux païens. Dans cette démarche, un rôle important est joué par deux personnes […]

Eucharistie : 13 avril 2025
Année C Dimanche des Rameaux et de la Passion du Seigneur L’entrée de Jésus à Jérusalem Prière de bénédiction Seigneur, aujourd’hui nous portons ces rameaux pour fêter Jésus comme notre roi. Accorde-nous d’entrer avec lui, un jour, dans la Jérusalem éternelle. Lui qui règne pour les siècles des siècles. Amen. Lecture Dans l’Évangile […]

Monografia – No. 41Come affermare la fede cristiana?
Dalle professioni di fede antichealla vita di oggi a cura di Ernesto Borghi contributi diNausicaa Marchiori – Luigi Sandri – vittorio Secco Editoriale Professare la fede cristiana oggi: perché? Che cosa è la fede della rivelazione ebraico-cristiana? Moltissime energie intellettuali e una sterminata serie di strumenti bibliografici sono state e sono dedicate alla […]
Ultime Attività

Convegno
sabato 10 maggio 2025 (h. 9.30-12.30)Centro Cittadella, corso Elvezia 35, Lugano INTERVENTI • Bibbia e catechesi: Lidia Maggi (pastora e teologa);• Bibbia e liturgia: Carmine Matarazzo (docente di Teologia pastorale presso la Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, sez. San Tommaso);• Bibbia e carità solidale: Sergio Carettoni (delegato della Diocesi di Lugano per i ministeri ecclesiali);• […]

Per leggere i vangeli apocrifi
dall’antichità mediterranea e mediorientale a Fabrizio De André

Wettingen, 11 gennaio 2025
Le missioni cattoliche italiane dell’Argovia (Svizzera) organizzano da molti anni un ciclo di incontri formativi intitolati “Scuola della Parola”. L’edizione 2025 è in collaborazione con ABSI. Il primo incontro si è svolto sabato 11 gennaio 2025 a Wettingen. Chi desidera, può qui ascoltare la registrazione audio dell’intervento del Prof. Ernesto Borghi e scaricare il […]

INCONTRO DI STUDIO E RIFLESSIONE
SANDRO VITALINI:
LA TEOLOGIA PER LA VITA E LA CULTURA DI TUTTI
Canale Youtube
Scopri il nostro canale youtube ricco di video interessanti per la conoscenza biblica e la formazione culturale
Pubblicazioni

Monografia – No. 41Come affermare la fede cristiana?
Dalle professioni di fede antichealla vita di oggi a cura di Ernesto Borghi contributi diNausicaa Marchiori – Luigi Sandri – vittorio Secco Editoriale Professare la fede cristiana oggi: perché? Che cosa è la fede della rivelazione ebraico-cristiana? Moltissime energie intellettuali e una sterminata serie di strumenti bibliografici sono state e sono dedicate alla […]

Monografie – No. 40Bibbia, economia e lavoro
Osservazioni e riflessioni dall’antichità al nostro tempo a cura di Ernesto Borghi – Davide Zucchelli contributi diPaolo Cicale – Gaetano Di Palma – Michele Korfias Edoardo Ongaro – Remigio Ratti – Michele Tantardini Editoriale Economia, lavoro e l’umanità comune Quali sono gli aspetti del tutto fondamentali della vita umana tra la nascita e […]


Anno XXII – Giugno 2024 – Numero 30
EDITORIALE Che cosa è il post-teismo? Da alcuni anni, in varie parti del mondo, anzitutto a livello ac- cademico, si è sviluppato un dibattito relativo alla necessità o meno di superare l’idea di Dio delle religioni rivelate per andare “oltre” 1. Le considerazioni che seguono non intendono essere altro che un modo per entrare nella […]