Associazione Biblica
della Svizzera Italiana
L’importanza della conoscenza
biblica per la formazione culturale
absi
L’ Associazione Biblica della Svizzera Italiana (absi) è un sodalizio culturale ecumenico, che ha, quale suo fine, di favorire la lettura e lo studio della Bibbia nel territorio anzitutto della Svizzera a maggioranza italofona, ma anche in Italia, al di fuori di qualsiasi divisione religiosa, sociale o culturale.
Diventa Socio
Partecipa alla vita dell’associazione, resta informato e approfitta di condizioni di favore all’acquisto delle nostre pubblicazioni
Ultime Novità

Carême 2023: quatrième semaine
« Heureux et en marche les doux, les non-violents » Pendant cette semaine, je veux réfléchir sur la troisième Béatitude. Voici d’abord une traduction : Heureux et en marche les doux / les non-violents, car ils auront la terre en partage (Matthieu 5,5). Dans cette phrase, nous avons l’adjectif grec « praüs » qu’on traduit – fréquemment – par « doux ». […]

Carême 2023 : troisième semaine
Ceux qui s’affligent seront consolés Nous sommes à la troisième semaine de Carême et, pendant ces jours, je veux m’arrêter avec toi, ma chère, mon ami, sur la deuxième Béatitude. Voici d’abord une traduction : Heureux et en marche ceux qui s’affligent, car eux ils seront consolés (Mt 5,4). Devant cette phrase, il faut d’abord […]

Carême 2023 : deuxième semaine
« Heureux et en marche les pauvres en esprit » Pendant cette deuxième semaine de Carême, je veux revenir sur la première Béatitude que nous lisons dans l’Évangile de Matthieu : 1 Et ayant vu les foules, monta dans la montagne. Il s’assit et ses disciples s’approchèrent de lui. 2 Et, ouvrant sa bouche, il les enseignait […]

Carême 2023 : première semaine
« Heureux et en marche » (Matthieu 5,3) Cette année, pendant le Carême et aussi pendant le Ramadan j’aimerais lire avec toi, ma chère, mon ami, une page de l’Évangile de Matthieu, la page des Béatitudes. Cette page s’ouvre avec ces mots : 1 Et, ayant vu les foules, monta dans la montagne. Il s’assit et ses […]
Ultime Attività

Incontro “La Parola e le parole”-Bologna
A Bologna, presso la Chiesa di S. Stefano, è iniziata in questi giorni una serie di lezioni di carattere biblico aperte alla cittadinanza, a cura della Fondazione Terra Santa

Seminario di Teologia Ecumenica
Mercoledì 18 gennaio
L’ECUMENISMO FERITO
Venerdì 19 gennaio
Percorsi di comunione nel Nuovo Testamento

Incontro di approfondimento online
Giovedì 19 gennaio 2023, alle ore 18, la Federazione Biblica Cattolica organizza un incontro di approfondimento online in vista della Domenica della Parola di Dio prevista per il 22 gennaio 2023.

Incontro Lugano 14 gennaio 2023
In occasione del ventesimo anniversario della fondazione dell’Associazione Biblica della Svizzera Italiana, viene organizzato un convegno dedicato alla rilevanza passata, attuale e futura delle Scritture bibliche nella vita della Chiesa di Gesù Cristo e della società.
Canale Youtube
Scopri il nostro canale youtube ricco di video interessanti per la conoscenza biblica e la formazione culturale
Pubblicazioni

Monografie – No. 36
La Bibbia nella Chiesa e nella società tra passato, presente e futuro
L’Associazione Biblica della Svizzera Italiana compie vent’anni. Anagraficamente parlando si potrebbe dire che è entrata da qualche tempo nella maggiore età e si proietta, con le energie di un giovane, verso il futuro.

LA BIBBIA È UN TESORO PER LA CULTURA DI TUTTI?
Questo libro, nei limiti della sua sinteticità, ha uno scopo fondamentale: contribuire a far comprendere quale grande rilevanza culturale abbia un rapporto intelligente ed appassionato con i testi della Bibbia e i valori che se ne colgono tramite una lettura seria, libera e liberante.

Monografie – No. 35Maria di Nazareth: fonti, teologia, cultura popolare
a cura di
Ernesto Borghi e Muriel A. M. Pusterla
contributi di
Elena Lea Bartolini De Angeli – Cristina Arcidiacono – Elena Biagi Simona Segoloni Ruta – Ieromonaco Filofey (Artjušin) Pompiliu Nacu – Alberto Maggi

Atti degli Apostolinuova traduzione ecumenica commentata
Nuova traduzione del testo originale
Commento culturale e spirituale per la vita di tutti i giorni
Il testo degli Atti degli Apostoli come fonte ispiratrice di tante opere delle arti figurative
Proposte di riflessioni teologiche
e socio-culturali sui valori essenziali
a fondamento delle comunità cristiane
di ogni epoca, sul rapporto tra fede e cultura nel campo dell’evangelizzazione, sul ruolo religioso e sociale del diaconato permanente