Associazione Biblica
della Svizzera Italiana
L’importanza della conoscenza
biblica per la formazione culturale
absi
L’ Associazione Biblica della Svizzera Italiana (absi) è un sodalizio culturale ecumenico, che ha, quale suo fine, di favorire la lettura e lo studio della Bibbia nel territorio anzitutto della Svizzera a maggioranza italofona, ma anche in Italia, al di fuori di qualsiasi divisione religiosa, sociale o culturale.
Diventa Socio
Partecipa alla vita dell’associazione, resta informato e approfitta di condizioni di favore all’acquisto delle nostre pubblicazioni
Ultime Novità

È scomparso il linguista Ottavio Lurati
Ieri, 14 settembre 2023, è morto il Prof. Ottavio Lurati, insigne filologo e linguista, docente per molti anni all’Università di Basilea e anche membro, da molti anni, dell’Associazione Biblica della Svizzera Italiana. L’ultimo contatto con lui è stato una telefonata di pochi giorni fa, nella quale avevo promesso di andarlo a trovare a breve. Una […]

Eucharistie : 17 septembre 2023
Pardonner et ne pas garder rancune

Eucharistie: 10 septembre 2023
Co-responsable avec tes frères
10 septembre 2023 : 23ème dimanche du Temps Ordinaire — Année A

Eucharistie, 3 septembre 2023
Seigneur, tu m’as fasciné, tu m’as séduit
Eucharistie, 3 septembre 2023, 22ème dimanche du Temps Ordinaire — Année A
Ultime Attività

Corso di formazione culturale
Nel quadro della vita ecclesiale e sociale di oggi i fondamenti culturali più capaci di delineare delle caratteristiche di vita aperte e liberanti appaiono quelli derivanti da analisi ed interpretazioni serie ed appassionate delle Scritture bibliche. E nella Chiesa di Gesù Cristo catechesi, liturgia e carità sociale risultano dall’antichità le assi portanti della sua azione […]

Mattina di studio e discussione
I dibattiti sull’identità sessuale, le controversie sull’ideale della famiglia, i concetti di parità e diversità, le dispute sui ruoli delle donne e sui valori ad essi legati, la questione dell’aborto, sono temi di grande attualità che toccano sfere diverse della persona e – più ampiamente – della convivenza nello stato di diritto. Gli interrogativi su chi possa stabilire cosa significhi essere donna o uomo, oppure su quali siano le categorie adeguate a definire la molteplicità di esperienze e ruoli, si ripresentano regolarmente sul filo del tempo.

Ciclo di tre conferenze
Il sesto ciclo di questa fortunata iniziativa culturale pone la sua attenzione sul concetto multiforme di “bellezza” a partire dai terreni antichi greco-latini ed ebraico-cristiani. Lo scopo è, ancora una volta, radicalmente umanistico: far cogliere, sia pure per frammenti e linee evocative, dando grande ed ovvio spazio alle immagini figurative, una nozione esposta più di molte altre a cambiamenti e suggestioni spesso davvero sorprendenti.

Incontro di lettura biblica
e riflessione teologica
Di fronte alle crisi della nostra epoca, è possibile riformulare i rapporti degli esseri umani tra loro e dell’umanità con l’ambiente naturale?
E che cosa hanno da dire, a questo proposito, la Bibbia e la riflessione teologica?
Canale Youtube
Scopri il nostro canale youtube ricco di video interessanti per la conoscenza biblica e la formazione culturale
Pubblicazioni

Monografie – No. 36
La Bibbia nella Chiesa e nella società tra passato, presente e futuro
L’Associazione Biblica della Svizzera Italiana compie vent’anni. Anagraficamente parlando si potrebbe dire che è entrata da qualche tempo nella maggiore età e si proietta, con le energie di un giovane, verso il futuro.

LA BIBBIA È UN TESORO PER LA CULTURA DI TUTTI?
Questo libro, nei limiti della sua sinteticità, ha uno scopo fondamentale: contribuire a far comprendere quale grande rilevanza culturale abbia un rapporto intelligente ed appassionato con i testi della Bibbia e i valori che se ne colgono tramite una lettura seria, libera e liberante.

Monografie – No. 35Maria di Nazareth: fonti, teologia, cultura popolare
a cura di
Ernesto Borghi e Muriel A. M. Pusterla
contributi di
Elena Lea Bartolini De Angeli – Cristina Arcidiacono – Elena Biagi Simona Segoloni Ruta – Ieromonaco Filofey (Artjušin) Pompiliu Nacu – Alberto Maggi

Atti degli Apostolinuova traduzione ecumenica commentata
Nuova traduzione del testo originale
Commento culturale e spirituale per la vita di tutti i giorni
Il testo degli Atti degli Apostoli come fonte ispiratrice di tante opere delle arti figurative
Proposte di riflessioni teologiche
e socio-culturali sui valori essenziali
a fondamento delle comunità cristiane
di ogni epoca, sul rapporto tra fede e cultura nel campo dell’evangelizzazione, sul ruolo religioso e sociale del diaconato permanente