Associazione Biblica della Svizzera Italiana
L’importanza della conoscenza biblica per la formazione culturale
Chi Siamo
L’ Associazione Biblica della Svizzera Italiana (absi) è un sodalizio culturale ecumenico, che ha, quale suo fine, di favorire la lettura e lo studio della Bibbia nel territorio anzitutto della Svizzera a maggioranza italofona, ma anche in Italia, al di fuori di qualsiasi divisione religiosa, sociale o culturale. In particolare essa intende promuovere
– l’ideazione e la realizzazione di iniziative atte a far comprendere l’importanza della conoscenza biblica per la formazione culturale della popolazione della Svizzera italiana;
– il sostegno alla formazione culturale in campo biblico per tutti coloro che svolgono funzioni educative in campo religioso, in primis cristiano, e civile;
– la partecipazione, d’intesa con gli organismi dipartimentali e/o religiosi competenti, alla formazione dei docenti nel sistema scolastico e universitario pubblico e privato della Svizzera Italiana.
L’absi è stata fondata a Lugano il 15 gennaio 2003. Il comitato dell’associazione è composto, secondo l’art. 5 dello statuto, da membri eletti dai soci o designati da istituzioni ecclesiali e culturali operanti nel territorio della Svizzera Italiana anche sul fronte della formazione biblica. Possono essere membri dell’absi sia persone fisiche che enti, gruppi, associazioni culturali e comunità religiose. Attualmente (dicembre 2019) i soci sono 391 (297 in Svizzera, 94 in Italia)
L’absi il 13 gennaio 2003, giorno della sua fondazione come “Associazione Biblica Ticinese”, divenuta subito “della Svizzera Italiana”.

Rinnovo degli organi direttivi
Organi direttivi (2019-2023)
Il comitato direttivo è composto dai seguenti membri,
– eletti in sede assembleare: Beatrice Brenni, Ernesto Borghi, Stefania De Vito, Michele Korfias, Gino Driussi, Paola Quadri Cardani, Gertrud Raggi, Guenter Peter Sommer;
– quali rappresentanti di istituzioni culturali presenti nel territorio della Svizzera Italiana: Antonio Cartolano (ACLI); Arlette Jermini (Chiesa Evangelica Riformata nel Canton Ticino); Rolando Leo (Comunità di Lavoro delle Chiese Cristiane nel Canton Ticino); Mihai Mesesan (Chiesa Ortodossa); Damian Spataru (Diocesi di Lugano).
René Roux (Facoltà di Teologia di Lugano). La Federazione delle Chiese evangeliche libere del Ticino, la Theologische Hochschule di Coira, la Chiesa evangelica riformata nei Grigioni e la Diocesi di Coira, per ragioni diverse, non hanno ancora comunicato i loro rappresentanti in seno al comitato.
La giunta esecutiva risulta così composta: Beatrice Brenni, Ernesto Borghi (presidente), Gino Driussi, Rolando Leo, Paola Quadri Cardani (vice-presidente), Gertrud Raggi (responsabile del sito internet e del canale YouTube), Guenter Peter Sommer (segretario e tesoriere).
Revisori dei conti sono Fabio Colombo e Paolo Ciocco.
Diventa Socio
Partecipa alla vita dell’associazione, resta informato e approfitta di condizioni di favore all’acquisto delle nostre pubblicazioni
Quote Sociali e Iscrizione
Soci ordinari
Singoli: CHF 50 (€ 40)
Famiglie: CHF 75 (€ 60)
Istituzioni: CHF 160 (€ 120)
Soci sostenitori
Singoli: CHF 100 (da € 80)
Famiglie: CHF 150 (da € 120)
Istituzioni: CHF 320 (da € 240)
La quota sociale entro i 25 anni è di CHF 30.- (€ 30.-)
Chi è socia/o absi, oltre ad essere informata/o sulle diverse iniziative culturali organizzate, in presenza o online, riceverà, tre volte all’anno, all’indirizzo postale cartaceo da lui indicato una copia della rivista ufficiale della nostra associazione intitolata “Parola&parole” (per informazioni in merito, visitare, in questo nostro sito, la rubrica “pubblicazioni”).
Le differenze significative tra le quote in franchi e le quote in euro sono legate al diverso costo della vita medio anzitutto tra Svizzera e Italia.
Le quote vanno versate di norma, per coloro che abitano in Svizzera, sul c/c postale n. 65-134890-5 (per i bonifici bancari: PostFinance – codice IBAN: CH 18 0900 0000 6513 4890 5) intestato a Associazione Biblica della Svizzera italiana.
Per chi abita nei Paesi dell’area euro, Italia compresa, le quote sociali possono essere inviate con bonifico bancario sul conto PostFinance SA, CH-3030 Berna – codice IBAN: CH 67 0900 0000 9136 3796 3 sempre intestato a Associazione Biblica della Svizzera Italiana BIC (Swift Code) della Banca: POFICHBEXXX
Solo chi abita in Italia può inviare la sua quota, in busta chiusa, a: absi – cp 3 – via Labeone 16 – 20133 – Milano.
> scarica il formulario d’iscrizione (pdf)
Richiedi informazioni o iscriviti all’associazione compilando questo formulario