BENEDETTO COLUI CHE VIENE NEL NOME DEL SIGNORE
Domenica delle Palme – 13 aprile 2014
BENEDETTO COLUI CHE VIENE NEL NOME DEL SIGNORE
Commento al Vangelo
di p. Alberto MAGGI OSM
Mt 21, 1-11
Quando furono vicini a Gerusalemme e giunsero a Betfage, presso il monte degli Ulivi, Gesù mandò due discepoli, dicendo loro: «Andate nella borgata che è di fronte a voi; troverete un’asina legata, e un puledro con essa; scioglieteli e conduceteli da me. Se qualcuno vi dice qualcosa, direte che il Signore ne ha bisogno, e subito li manderà». Questo avvenne affinché si adempisse la parola del profeta: «Dite alla figlia di Sion: “Ecco il tuo re viene a te, mansueto e montato sopra un’asina, e un asinello, puledro d’ asina”».
I discepoli andarono e fecero come Gesù aveva loro ordinato; condussero l’asina e il puledro, vi misero sopra i loro mantelli e Gesù vi si pose a sedere. La maggior parte della folla stese i mantelli sulla via; altri tagliavano dei rami dagli alberi e li stendevano sulla via. Le folle che precedevano e quelle che seguivano, gridavano: «Osanna al Figlio di Davide! Benedetto colui che viene nel nome del Signore! Osanna nei luoghi altissimi!» Quando Gesù fu entrato in Gerusalemme, tutta la città fu scossa, e si diceva: «Chi è costui?» E le folle dicevano: «Questi è Gesù, il profeta che viene da Nazaret di Galilea».
È conosciuta come la domenica delle palme, ma potremmo anche definirla come la domenica del grande inganno o della grande illusione. Per la domenica delle palme la liturgia ci presenta l’ingresso di Gesù a Gerusalemme, secondo quanto è scritto nei primi undici versetti del capitolo 21 di Matteo.
L’evangelista scrive che Gesù manda due discepoli nel villaggio di fronte. Il villaggio nei vangeli è sempre il luogo della tradizione, luogo che è restio alle novità portate dal Signore. E Gesù dice che troveranno “«un’asina legata e con essa un puledro»”.
Perché questo riferimento?
Quando Giacobbe benedice i suoi dodici figli e nomina Giuda come loro capo, dice che “non sarà tolto lo scettro del comando di Giuda, né il bastone dai suoi piedi, finché non verrà colui al quale esso appartiene” e viene descritto come colui “che lega alla vite il suo asinello e a scelta vite il figlio della sua asina”. Questo lo troviamo nel libro del Genesi al capitolo 49, versetti 8-11.
Ebbene, Gesù, chiedendo di slegare questa asina e il suo puledro, vuol far comprendere che questa profezia è ormai compiuta, si rivela nella sua persona. E, avverte Gesù, “«Se qualcuno vi dirà qualcosa rispondete ‘il Signore ne ha bisogno’»”. È l’unica volta che Gesù si definisce così. Ebbene l’evangelista, nell’azione di Gesù, vede la realizzazione di quanto aveva scritto il profeta Zaccaria, ma censurando alcuni aspetti della profezia che non sono consoni a Gesù. La profezia di Zaccaria iniziava dicendo “Esulta figlia di Sion”, invece l’evangelista prende in prestito per questa volta dal
profeta Isaia l’espressione “Dite alla figlia di Sion”.Gerusalemme non ha né da esultare, né da giubilare, viene soltanto informata. “Ecco viene a te il tuo re”, e qui il profeta Zaccaria aveva inserito i termini “giusto” – cioè osservante della legge – e “vittorioso”, e l’evangelista elimina sia giusto, perché Gesù non è venuto a osservare la legge, ma a proporre una nuova relazione con Dio, basata sull’amore, e non sarà il messia vittorioso.
Quello che rimane è che è “mite, seduto su un’asina e un puledro figlio di una bestia da soma”. Non sono animali da guerra, come erano i cavalli, non sono cavalcature regali come era la mula, ma sono i normali mezzi di locomozione della gente normale dell’epoca. Quindi non un messia guerriero, ma si presenta come un messi di pace. Non conosciamo nessun monumento equestre di un condottiero sopra un asino!
Ebbene, i discepoli fanno quello che Gesù ha detto, gli conducono l’asino e il puledro, ed ecco la prima delle azioni importanti e simboliche compiute dai discepoli, “misero su di essi” – ossia sull’asina e sul puledro – “i mantelli”. Il mantello, nel linguaggio biblico, indica la persona. Allora mettere il mantello sull’asina e sul puledro, indica la piena adesione all’iniziativa di Gesù di essere un messia di pace.
“Ma la folla numerosa stese i propri mantelli sulla strada”. Quando c’era la consacrazione del re, e veniva nominato tale, il popolo, come segno di sottomissione e di accettazione della sua regalità, stendeva il mantello, che è simbolo della propria persona, sulla strada e il re
ci passava sopra. È un segno di sottomissione da un lato e di dominio dall’altro.
La folla non intende essere liberata da Gesù e non intende seguire un messia di pace, ma intende essere sottomessa, intende essere dominata. E l’evangelista sottolinea “Tagliavano i rami degli alberi”. Questo si faceva per la festa delle capanne, la festa importante che indicava la venuta del messia liberatore. “E la folla che lo precedeva e quella che lo seguiva …”, Gesù è preso come un ostaggio. Non è lui ad indicare il cammino, ma ha una folla che lo precede, gli sta davanti, e un’altra che lo segue. E lui è nel mezzo.
Come il tentatore ha portato Gesù nella città santa per proporgli il potere su Israele, così questa folla ha preso in ostaggio Gesù e indica a Gesù qual è la strada da prendere: quella del potere, quella del dominio. Infatti cosa gridano? Recitano il salmo 118 dove si dice “Osanna!” Osanna è un’espressione che significa “Salvaci, dunque”. Ma a chi è rivolto l’Osanna? Al figlio di Davide.
Ecco il grande inganno, la grande illusione del popolo. Hanno confuso Gesù, il figlio del Dio vivente, con il figlio di Davide. Figlio, nella cultura dell’epoca, significa colui che assomiglia al padre perché si comporta in una maniera simile alla sua.Allora il figlio di Davide era il messia che, come Davide, attraverso il potere e la forza, avrebbe inaugurato il regno di Israele.
Questo è quello che la folla attende, questa è la tentazione che propongono a Gesù: essere un messia di potere, un messia di violenza. Ma Gesù non è il figlio di
Davide, Gesù è il figlio di Dio. Non viene a togliere la vita, ma a proporre la sua. Ecco perché, appena si accorgeranno dell’equivoco, la stessa folla che adesso grida “Osanna al figlio di Davide” sarà quella che poi griderà “Crocifiggi, crocifiggi!” Di un messia di pace non sa che farsene.
“Mentre egli entrava in Gerusalemme tutta la città fu presa da eccitazione”, l’evangelista usa un verbo (evseivsqh) che indica una scossa tellurica, lo stesso turbamento che ha colpito Gerusalemme alla nascita di Gesù (Mt 2,3). Non c’è nessuna accoglienza, non gli vanno incontro, ma gli abitanti della città dicono: “«Chi è costui?»”. La città santa, sede della presenza e della gloria di Dio, non conosce Gesù, il Dio con noi perché il suo Dio è un altro.
Infatti, tra le prime azioni che Gesù farà entrando dentro la città santa, sarà buttare all’aria tutto quell’apparato del tempio nel quale non era più venerato il Padre, ma il vero dio del tempio, cioè il denaro, l’interesse.
> torna a “Commento al Vangelo”
Ingresso a Gerusalemme
dipinto nella chiesa luterana dell’Ascensione “Auguste Victoria”di Gerusalemme