Corso di formazione ABSI 2022-2023II anno
FINALITÀ
Il primo anno1 è stato dedicato all’introduzione alla lettura dei testi e valori biblici e dei loro contesti storico-culturali2. Nella logica di un approfondimento teologico, antropologico e storico di quanto variamente trattato, si propone, anche a partire da molti interrogativi posti dai partecipanti al corso, un secondo anno centrato sulla trattazione di alcuni temi fondamentali della fede e cultura cristiane. Ogni argomento sarà sviluppato in relazione alle fonti testuali, all’articolazione storica del loro sviluppo e alle sfide culturali e religiose contemporanee in merito. Ci pare che queste scelte possano essere accolte positivamente anche da chi non avesse frequentato la prima parte del corso.
Coordinatore: Ernesto Borghi3
Sede: Piattaforma ZOOM
Programma
Introduzione generale
sabato 10 settembre 2022 (h. 15-16.45): Ernesto Borghi
I PARTE (13 SETTEMBRE – 29 OTTOBRE 2022)
I modulo: DIO TRA BIBBIA, TEOLOGIA E VITA QUOTIDIANA
DIO PADRE
Dalla Bibbia ebraica/Primo Testamento: riflessioni generali e letture di testi
sabato 10 settembre 2022 (h. 17.30-19.15): Elena Lea Bartolini De Angeli (giudaista, ISSR di Milano/Università degli Studi Milano-Bicocca)
Dal Nuovo Testamento: riflessioni generali e letture di testi
martedì 13 settembre (h. 18-19.45; 20.45-22.30): Nicoletta Gatti (biblista, Università di Stato del Ghana)
Dalla e nella teologia: riflessioni storiche e contemporanee
martedì 20 settembre (h. 18-19.45; 20.45-22.30): Fulvio Ferrario (teologo, Facoltà Valdese di Teologia di Roma)
DIO FIGLIO
Dalla rivelazione biblica: riflessioni generali e letture di testi
sabato 24 settembre 2022 (h. 15-16.45; 17.30-19.15): Patrizio Rota Scalabrini (biblista, Seminario Vescovile di Bergamo)
Dalle tradizioni teologiche: storia e attualità
martedì 27 settembre (h. 18-19.45; 20.45-22.30): (Edoardo Scognamiglio, teologo, Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale di Napoli, sez. San Tommaso d’Aquino)
DIO SPIRITO
Dalla rivelazione biblica: nozioni generali e letture di testi
sabato 1 ottobre 2022 (h. 15-16.45; 17.30-19.15): Marinella Perroni (biblista, em. Ateneo Sant’Anselmo di Roma)
Dalla riflessione teologica: nozioni storiche e riflessioni attuali
martedì 4 ottobre (h. 18-19.45; 20.45-22.30): Giacomo Canobbio (teologo, Università Cattolica di Brescia)
Dire Dio oggi. Sintesi teologica e prospettive culturali
– linee teologiche globali (sabato 8 ottobre, h. 15-16.45): Milena Mariani (teologa, ISSR “Romano Guardini” di Trento
– considerazioni culturali contemporanee (sabato 8 ottobre, h. 17.30-19.15): Luigi Sandri (giornalista e scrittore)
II modulo: DALLA FEDE DEGLI APOSTOLI AL CRISTIANESIMO, RELIGIONE DI STATO
Introduzione – letture di testi
martedì 11 ottobre (h. 18-19.45; 20.45-22.30): Cristina Simonelli (patrologa, ISSR “S. Pietro Martire” di Verona/Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale di Milano)
Letture di testi – osservazioni storiche e teologiche
martedì 18 ottobre (h. 18-19.45; 20.45-22.30): Cristina Simonelli
III modulo: CULTO RELIGIOSO E VITA QUOTIDIANA: QUALE RAPPORTO?
Fonti bibliche
– letture bibliche primo-testamentarie (sabato 22 ottobre, h. 15-16.45): Muriel Pusterla (biblista, dottoranda in giudaistica alla Facoltà di Teologia di Lugano)
– letture bibliche neo-testamentarie (sabato 22 ottobre, h. 17.30-19.15): Nicoletta Gatti (biblista, Università di Stato del Ghana)
Percorsi storici tra religione e cultura
Martedì 25 ottobre (h. 18-19.45; 20.45-22.30): Marco Gallo (teologo, Studio Teologico e ISSR di Fossano/CN)
Considerazioni teologiche e prospettive esistenziali contemporanee
sabato 29 ottobre
– una voce protestante (h. 15-16.45): Letizia Tomassone (teologa, Facoltà Valdese di Teologia di Roma)
– una voce cattolica (h. 17.30-19.15): Carmine Matarazzo (teologo, Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale di Napoli, sez. San Tommaso d’Aquino)
II PARTE (10 GENNAIO – 25 FEBBRAIO 2023)
IV modulo: CHE COSA È LA CHIESA DI GESÙ CRISTO?
Fonti bibliche: analisi, interpretazioni, riflessioni globali
Martedì 10 gennaio (h. 18-19.45; 20.45-22.30): Angelo Reginato (teologo, Chiesa evangelica battista di Lugano)
Itinerari storici: testi, personaggi, valori
Dall’antichità e dal Medioevo
sabato 14 gennaio (h. 15-16.45; 17.30-19.15): Mirko Pettinacci (storico della Chiesa, ISSR “Guardini” di Trento)
Dall’età moderna
Martedì 17 gennaio (h. 18-19.45; 20.45-22.30): Lothar Vogel (storico del cristianesimo, Facoltà Valdese di Teologia di Roma)
Dall’età contemporanea
sabato 21 gennaio (h. 15-16.45; 17.30-19.15): Saverio Xeres (storico della Chiesa, Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale di Milano)
Riflessioni e prospettive attuali nella Chiesa e nella società
Martedì 24 gennaio (h. 18-19.45; 20.45-22.30): Simona Segoloni (teologa, vicepresidente Coordinamento delle Teologhe italiane di Roma)
V modulo: CHE COSA È LA SALVEZZA CRISTIANA OGGI?
Fonti bibliche
– nozioni giudaiche e letture primo-testamentarie: sabato 28 gennaio (h. 15-16.45; 17.30-19.15): Muriel Pusterla (biblista, dottoranda in giudaistica alla Facoltà di Teologia di Lugano);
– nozioni e testi dal Nuovo Testamento: martedì 31 gennaio (h. 18-19.45; 20.45-22.30): Giuseppe De Virgilio (biblista, Università della Santa Croce di Roma)
Percorsi storici dall’antichità all’eta contemporanea
– sabato 4 febbraio (h. 15-16.45; 17,30-19.15) / martedì 7 febbraio (h. 18-19.45): Anna Carfora (storica del cristianesimo, Facoltà Teologica dell’Italia meridionale di Napoli, sez. san Luigi);
– martedì 7 febbraio (20.45-22.30): Sergio Tanzarella (storico della Chiesa, Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale di Napoli, sez. san Luigi)
Nozioni formative e riflessioni teologiche ed antropologiche contemporanee
sabato 11 febbraio (h. 15-16.45; 17,30-19.15): Simona Segoloni (teologa, vicepresidente Coordinamento delle Teologhe italiane)
VI modulo: RELIGIOSITÀ, FONDAMENTALISMI E LAICITÀ
Fonti bibliche
– nozioni e letture giudaiche (martedì 14 febbraio, h. 18-19.45): Martina Y. Loreggian (giudaista, studentessa rabbina al Leo Baeck College di Londra)
– letture neo-testamentarie (martedì 14 febbraio, h. 20.45-22.30): Ernesto Borghi
Riflessioni storico culturali e socio-religiose
sabato 18 febbraio (h. 15-16.45; 17.30-19.15): Paolo Naso (storico e docente di scienza politica, Università “la Sapienza” di Roma)
Religione popolare tra fede cristiana, devozionismi e fondamentalismi
Martedì 21 febbraio (h. 18-19.45: h. 20.45-22.30): Francesco Zaccaria (teologo, Facoltà Teologica Pugliese di Bari)
Conclusione del corso (interventi e tavola rotonda)
Fede e cultura cristiane e mondo contemporaneo, nella Chiesa e nelle società
sabato 25 febbraio (h. 15-16.45; 17.30-19.15): Ernesto Borghi – Lucia Vantini (teologa, ISSR “San Pietro Martire” di Verona / presidente del Coordinamento delle Teologhe Italiane); Mauro Castagnaro (giornalista e scrittore, riviste “Jesus” e “Il Regno”); Carmine Matarazzo (teologo, Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale di Napoli, sez. San Tommaso d’Aquino)
CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE 2022-2023
Quota associativa ABSI da socio sostenitore:
per partecipare all’intero secondo anno del corso
persone singole: CHF 270 / euro 210
istituzioni religiose o civili: CHF 350 / euro 290
per partecipare soltanto alla I o alla II parte del secondo anno del corso
persone singole: CHF 170 / euro 140
istituzioni religiose o civili: CHF 210 / euro 185
Nel contributo di partecipazione è compresa, come strumento formativo introduttivo, una serie di sette volumetti della collana “Terebinto” (Cittadella, Assisi) su temi fondamentali in ambito biblico e teologico.
Tutti coloro che parteciperanno, in forma completa o in forma parziale, a questo secondo anno 2022-2023, saranno iscritti ad ABSI sino al 31 dicembre 2023. Questa condizione permetterà loro di ricevere quattro numeri della rivista “Parola&parole”, periodico ufficiale di ABSI, e ogni altra informazione e pubblicazione che l’associazione stessa proporrà.
Il corso sarà attivato solo in presenza di almeno 40 persone scritte.
Sarà rilasciato, su richiesta, un attestato di partecipazione a coloro che avranno partecipato ad almeno il 75% delle lezioni.
ISCRIZIONI AL CORSO
Entro il 5 luglio 2022, scrivendo a: info@absi.ch
1 Le istituzioni patrocinanti del I anno sono state la Federazione Biblica Cattolica, lo Studio Biblico Francescano di Gerusalemme, l’ISSR “Romano Guardini” di Trento, l’Istituto di Studi Ecumenici “San Bernardino” di Venezia, l’ISSR di Palermo.
2 Sono a disposizione le videoregistrazioni e il materiale cartaceo relativo a tutte le lezioni del I anno del corso : chi volesse accedervi, si rivolga a: info@absi.ch
3 Biblista, ISSR “Guardini” / Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale di Napoli, sez. san Tommaso d’Aquino; coordinatore Formazione Biblica della Diocesi di Lugano, presidente dell’Associazione Biblica della Svizzera Italiana.