Mattina di studio e discussione

 

8. 45      Accoglienza

9.15        Introduzione
               
Dr. Yvonne Pesenti-Salazar, Presidente AARDT

9.3o       Sguardo sul mondo antico e biblico
             
Prof. Dr. Ernesto Borghi, Presidente ABSI

10.15     Sguardo sulle tradizioni cristiane
              Prof. Dr. Daria Pezzoli-Olgiati

11.00     Pausa

11.30     Sguardo sul mondo contemporaneo
              Dr. Natalie Fritz

12.15     Genere, politica e religione oggi      
             Discussione con Ernesto Borghi, Daria Pezzoli-Olgiati
             e Natalie Fritz. Modera Yvonne Pesenti-Salazar

 

13.00    Rinfresco

 

I dibattiti sull’identità sessuale, le controversie sull’ideale della famiglia, i concetti di parità e diversità, le dispute sui ruoli delle donne e sui valori ad essi legati, la questione dell’aborto, sono temi di grande attualità che toccano sfere diverse della persona e – più ampiamente – della convivenza nello stato di diritto. Gli interrogativi su chi possa stabilire cosa significhi essere donna o uomo, oppure su quali siano le categorie adeguate a definire la molteplicità di esperienze e ruoli, si ripresentano regolarmente sul filo del tempo.

Per cogliere il nocciolo di queste tematiche, uno sguardo sulla storia della cultura e delle religioni risulta essere particolarmente illuminante. Concezioni teologiche antiche hanno influenzato per secoli – e influenzano tutt’oggi – il dibatto sulla differenza di genere. Le riflessioni teologiche legittimano oppure mettono in questione l’assetto sociale e, di rimando, il contesto sociopolitico stimola a sua volta il pensiero teologico.

La riflessione sullo statuto dell’essere umano come creato e come soggetto politico è il tema centrale delle varie articolazioni delle teologie che hanno rivolto, con fatica e in situazione di minoranza, lo sguardo alle donne e alle differenze di genere. Teologie femministe e al femminile hanno reagito a schemi egemonici e visioni dominanti ponendo interrogativi, rileggendo le Sacre Scritture da prospettive differenti, elaborando in modo autonomo la storia del pensiero filosofico, teologico e storico.

La mattina di studio – rivolta a un pubblico non necessariamente specialista – intende ripercorrere le tappe fondamentali di questo affascinante percorso intellettuale, religioso e politico. Partendo da un’analisi culturale e storica, tre interventi e una comune discussione offriranno una panoramica dall’antichità ai giorni nostri, riproponendo i temi salienti e controversi di un dibattito millenario e al contempo estremamente attuale.

La partecipazione all’incontro è gratuita.
Gradita l’iscrizione entro il 31 maggio
all’indirizzo archivi@archividonneticino.ch


Ernesto Borghi

Laureato in lettere classiche, licenziato in scienze religiose, dottore in teologia, baccelliere in scienze bibliche, è biblista professionista dal 1992. Insegna introduzione alla Sacra Scrittura presso l’ISSR “Romano Guardini” di Trento e esegesi e teologia bibliche alla Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale di Napoli (sez. San Tommaso). Dal 2003 presiede l’Associazione Biblica della Svizzera Italiana e coordina la formazione biblica nella Diocesi di Lugano. Dal 2019 è coordinatore dell’area Europa del Sud e dell’Ovest della Federazione Biblica Cattolica.

Tra le sue pubblicazioni : (a cura di), Donne e uomini, Effatà 2014; La giustizia dell’amore. Matteo 5-7 e Luca 6.11 tra esegesi ed ermeneutica, Effatà 2021; (con F. Buzzi), Coscienza, riconoscenza e azione, San Lorenzo 2022.

Natalie Fritz

Ha studiato scandinavistica e scienze delle religioni all’Università di Zurigo. La sua tesi di dottorato, pubblicata nel 2018 da Schüren Verlag di Marburg, ha analizzato il motivo della Sacra Famiglia nel cinema d’autore contemporaneo. Lavora come giornalista cinematografica, dei media e della cultura presso kath.ch ed insegna etica dei media alla Scuola universitaria professionale dei Grigioni ed alla Scuola universitaria specializzata di Berna. È coordinatrice del giornale scientifico Journal for Religion, Film and Media e membra di vari gruppi di ricerca e di comitati editoriali internazionali. I suoi interessi scientifici, documentati da monografie e articoli, includono religione e media, etica dei media, e il rapporto tra religione, cultura e genere.


Yvonne Pesenti-Salazar

Laureata in storia, letteratura francese e letteratura italiana all’Università di Zurigo, ha conseguito il Dottorato in storia nel 1986. Dal 1992 al 1999 ha diretto la redazione di lingua italiana del Dizionario storico della Svizzera. Dal 1999 al 2017 è stata direttrice del Percento Culturale Migros Ticino e membra di Direzione di Migros Ticino. Dal 1993 al 2005 è stata vicepresidente della Fondazione svizzera per la cultura PRO HELVETIA.

Tra le sue pubblicazioni: Beruf: Arbeiterin. Soziale Lage und gewerkschaftliche Organisation der erwerbstätigen Frauen aus der Unterschicht in der Schweiz, Chronos 1988, e Femminile plurale. Percorsi del movimento emancipazionista in Svizzera, Fondazione Pellegrini Canevascini 1995.

Daria Pezzoli-Olgiati

Dopo gli studi di teologia e scienze delle religioni alle università di Friburgo e Zurigo, ha conseguito il dottorato in Nuovo Testamento (1996) e l’abilitazione in Scienze delle religioni (2002). Nel 2004 ha ottenuto una «Forderungsprofessur» del Fondo nazionale svizzero e dato avvio al gruppo di ricerca «Media e religione». Dal 2010 al 2016 ha diretto il Centro per la religione, la politica e l’economia delle università di Basilea, Friborgo, Losanna, Lucerna, Zurigo e del Collegium Helveticum. Dal 2016 è professoressa ordinaria di scienze e storia delle religioni presso la facoltà di teologia evangelica dell’università di Monaco (LMU) in Germania.

Tra le sue pubblicazioni più recenti: con A.-K. Höpflinger e A. Jeffers, Handbuch Gender und Religion, edizione riveduta e ampliata, Vandenhoeck & Ruprecht 2021.