Corso di formazione culturale

Nel quadro della vita ecclesiale e sociale di oggi i fondamenti culturali più capaci di delineare delle caratteristiche di vita aperte e liberanti appaiono quelli derivanti da analisi ed interpretazioni serie ed appassionate delle Scritture bibliche. E nella Chiesa di Gesù Cristo catechesi, liturgia e carità sociale risultano dall’antichità le assi portanti della sua azione ed esistenza, sia pure certamente secondo peculiarità specifiche delle diverse confessioni cristiane.

Il corso qui presentato intende offrire, con un approccio radicalmente culturale e realisticamente ecumenico, elementi conoscitivi e occasioni di riflessione che facciano cogliere i fondamenti biblici di ciascuna di queste direttrici cultural-pastorali. Esse saranno così considerate in modo globale ed interattivo, al fine anche di immaginare un miglioramento progettuale e pratico dell’azione quotidiana delle diverse istituzioni ecclesiali.
Questa iniziativa è rivolta non soltanto a coloro che sono attive/i nelle varie articolazioni ed istituzioni religiose, ma anche a chiunque non ne faccia parte e sia, però, interessato ad approfondire questi temi dal punto di vista delle fonti scritturistiche, dello sviluppo storico e delle esigenze contemporanee. Il patrocinio di varie istituzioni, variamente impegnate nella formazione biblica, teologica e storico- religiosa e nella divulgazione culturale e nell’azione pastorale, testimonia direttamente la prospettiva globale di questo corso, di evidente respiro internazionale, come è più di molte altre iniziative proposte da ABSI e dal Coordinamento della Formazione biblica luganese dal 2003 ad oggi.

Coordinamento: Ernesto Borghi – Muriel A.M. Pusterla

Sede: Piattaforma ZOOM                           corso organizzato con il contributo di

 

PROGRAMMA

Ogni incontro sarà videoregistrato per consentire a chi non potesse seguire in diretta, di farlo in differita.

Introduzione generale
Sabato 9 settembre 2023 (h. 15-17): Carmine Matarazzo, teologo pastorale (Facoltà Teologica di Napoli, sez. san Tommaso d’Aquino); Letizia Tomassone, teologa e pastora (Facoltà Valdese di Teologia di Roma)

I modulo: CATECHESI TRA BIBBIA, TEOLOGIA E VITA QUOTIDIANA

Catechesi e/o educazione alla fede cristiana: che cosa è?
martedì 12 settembre 2023 (h. 20.30-22.30): Franca Feliziani Kannheiser, catecheta (Studio Teologico di Novara) / Cristina Arcidiacono, teologa e pastora (Chiesa Evangelica Battista di Milano)

Educazione alla fede cristiana: basi bibliche
sabato 16 settembre 2023 (h. 15-17) / martedì 19 settembre 2023 (h. 20.30-22.30): Giuseppe De Virgilio, biblista e presbitero (Università della Santa Croce di Roma)

Educazione alla fede cristiana: bambini e ragazzi
sabato 23 settembre 2023 (h. 15-17): Ulrike Jourdan, pastora e formatrice (Chiesa Valdese di Genova)
martedì 26 settembre 2023 (h. 20.30-22.30): Marco Gallo, teologo e presbitero (Studio Teologico Interdiocesano di Fossano/Diocesi di Saluzzo)

Educazione alla fede cristiana: giovani e adulti
sabato 30 settembre 2023 (h. 15-17): Paolo Tognina, teologo e pastore (Chiesa Evangelica Riformata nei Grigioni)
martedì 3 ottobre 2023 (h. 20.30-22.30): Marco Gallo, teologo e presbitero (Studio Teologico Interdiocesano di Fossano/Diocesi di Saluzzo)

Catechesi e/o educazione cristiana: cenni di sintesi
sabato 7 ottobre 2023 (h. 15-17): Salvatore Soreca, catecheta e presbitero (ISSR “San Giuseppe Moscati” di Benevento/Diocesi di Benevento)

 

II modulo: LITURGIA TRA BIBBIA, TEOLOGIA E VITA QUOTIDIANA

Liturgia/ritualità/sacramentalità: che cosa è?
martedì 10 ottobre 2023 (h. 20.20-22.30): Luigi Berzano, sociologo della religione e presbitero (em. [= emerito/a] Università degli Studi di Torino)

Rito/Culto/Liturgia: basi bibliche
sabato 14 ottobre 2023 (h. 15-17) / martedì 17 ottobre 2023 (h. 20.30-22.30): Marinella Perroni, biblista (em. Ateneo S. Anselmo di Roma)

La Messa cattolica: cenni storici e prospettive contemporanee
sabato 21 ottobre 2023 (h. 15-17) / martedì 24 ottobre 2023 (h. 20.30-22.30): Morena Baldacci, teologa e liturgista (Università Salesiana di Torino)

La divina liturgia: cenni storici e prospettive contemporanee
sabato 28 ottobre 2023 (h. 15-17): Ieromonaco Filofey, monaco e biblista (Accademia Teologica di Mosca)

Culti protestanti-riformati: cenni storici e prospettive contemporanee
martedì 31 ottobre 2023 (h. 20.30-22.30): Luca Maria Negro, teologo e pastore (Unione Chiesa Evangelica Battista d’Italia)

Liturgia/ritualità/sacramentalità: cenni di sintesi
sabato 4 novembre 2023 (h. 15-17): Andrea Grillo, teologo e liturgista (Ateneo S. Anselmo di Roma)

 

III modulo: CARITÀ SOCIALE TRA BIBBIA, TEOLOGIA E VITA QUOTIDIANA

Carità/Solidarietà sociale: basi bibliche
martedì 7 novembre 2023 (h. 20.30-22.30): Stefania De Vito, biblista (Università Gregoriana/LUMSA di Roma)

Solidarietà sociale: percorsi storici
sabato 11 novembre 2023 (h. 15-17) / martedì 14 novembre (h. 20.30-22.30): Alberto Bondolfi, teologo morale (em. Università di Ginevra)

Solidarietà sociale: istituzioni e percorsi formativi oggi
– sabato 18 novembre 2023 (h. 15-17): Per una cultura della carità (Luigi Cuonzo, diacono permanente, già direttore della Caritas di Lanciano-Ortona)

– martedì 21 novembre 2023 (h. 20.30-22.30): I volti dell’immigrazione (Francesco Sciotto, pastore e presidente della Diaconia Valdese)

– sabato 25 novembre 2023 (h. 15-17): Giustizia, pace e salvaguardia del Creato: riflessioni generali e progetti operativi (Daria Lepori, operatrice socio-culturale, Azione Quaresimale)

Carità/solidarietà sociale: cenni di sintesi
sabato 25 novembre 2023 (h. 17.45-19.15): Gaia De Vecchi, teologa morale (Università Cattolica di Milano)

INCONTRO FINALE
Catechesi, liturgia, carità per vivere insieme
martedì 28 novembre 2023 (h. 20.30-22.30): Mario Antonelli, teologo e presbitero (Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale / Arcidiocesi di Milano) – Cristina Arcidiacono, teologa e pastora (Chiesa Evangelica Battista di Milano)

 

CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE

Quota associativa ABSI da socio sostenitore:

persone singole: CHF 150 / euro 130

istituzioni religiose o civili: CHF 250 / euro 230

Per iscriversi, si prega di manifestare questa intenzione inviando nome e cognome, indirizzo postale cartaceo, recapiti telefonici ed indirizzo elettronico preferito, entro il 15 luglio 2023, a:

info@absi.ch

La quota in questione comprende una copia del volume collettaneo Alle radici della comunità cristiana


Le quote in franchi svizzeri vanno versate secondo le coordinate bancarie seguenti: Post Finance – Codice IBAN: CH 18 0900 0000 6513 4890 5 intestato a Associazione Biblica della Svizzera Italiana

Le quote in euro vanno versate secondo le coordinate bancarie seguenti:

Post Finance SA, CH-3030 Berna – codice IBAN: CH 67 0900 0000 9136 3796 3 intestato a Associazione Biblica della Svizzera Italiana BIC (Swift Code) della Banca: POFICHBEXXX

La causale da scrivere è: iscrizione sostenitrice ABSI 2023-2024

Tutte/i coloro che si iscriveranno a questo corso, saranno socie/soci ABSI sino al 31 dicembre 2024. Questa condizione permetterà loro di ricevere tre numeri della rivista “Parola&parole”, periodico ufficiale di ABSI, e ogni altra informazione e pubblicazione che l’associazione stessa proporrà.

Sarà rilasciato, su richiesta, un attestato di partecipazione a coloro che si saranno collegati completamente ad almeno il 75% degli incontri.

 

PER INFORMAZIONI

Associazione Biblica della Svizzera Italiana
tel. 004179 53 36 194 oppure 0039 348 03 18 169
info@absi.ch – www.absi.ch

> programma (pdf)