“Leggere i Vangeli per la Vita di Tutti” – Progetto

 

    

     Come è possibile proporre oggi la lettura e l’interpretazione dei vangeli
secondo Marco, Matteo, Luca e Giovanni e degli Atti degli Apostoli in prospettiva
culturale ampia? La domanda è nello stesso tempo entusiasmante e complessa e
coinvolge almeno tre dimensioni culturali: studio scientifico, attenzione pedagogica e
formazione esistenziale complessiva.
     L’analisi e interpretazione dei testi e il confronto tra quanto emerge da questi
due momenti di relazione con i testi stessi e la vita e cultura1 di lettrici e lettori
contemporanei: ecco, in estrema sintesi, il processo che occorre avviare ogniqualvolta
si voglia leggere, per esempio, un passo neotestamentario in modo rispettoso delle
finalità con le quali detto scritto è stato redatto. Diciamo questo tenendo conto,
ovviamente, di tutte le differenze esistenti tra chi ascoltava queste parole nel I secolo
d.C. dalla Palestina al bacino del Mediterraneo e alle terre mediorientali e chi le legge
nelle società euro-occidentali del XXI secolo.
     Nel quadro di una conoscenza dei testi biblici sempre più seria ed appassionata,
in cui si stabiliscano dei solidi “ponti” tra un’accurata lettura esegetico-ermeneutica e
la cultura e vita contemporanee, l’attenzione alle versioni evangeliche canoniche e
agli Atti degli Apostoli resta un punto di partenza di grandissima rilevanza
complessiva.
     Infatti tanto la vita liturgico-formativa delle comunità cristiane quanto le
esigenze formative ed informative in campo biblico di un’opinione pubblica non
ecclesiale manifestano una necessità importante: proporre strumenti introduttivi e
commenti che aiutino più che mai un pubblico sempre più vasto a fare un salto di
qualità nel campo della sua cultura biblica. La prospettiva che l’Associazione Biblica
della Svizzera Italiana ha pensato di scegliere è stata duplice:
• esegetico-ermeneutica relativamente ai testi evangelici in sé;
• e interculturale in ordine alle influenze e manifestazioni artistico-figurative,
musicali e storiche di tali libri neo-testamentari e dei diversi testi che li compongono.
     Si è mirato e si punta ad evitare ristrettezze spirituali, confessionalismi, spinte
apologetiche o laiciste egualmente negative.
     La finalità generale è stata ed è, quindi, quella di una formazione culturale ad
ampio spettro, senza volontà indottrinanti, nello spirito di una lettura biblica utile alle
dimensioni ecclesiali e proprie delle società civili nel loro complesso.
     Il progetto ultimo del nostro operare in ordine alla versioni evangeliche
canoniche, ossia “Leggere i vangeli per la vita di tutti”, ha avuto come arco
temporale di svolgimento sinora il periodo 2016-2022 e l’articolazione ha voluto
essere, ad un tempo, per quanto attiene all’ambito editoriale, sia cartacea che
elettronica.
     Per quanto concerne il primo ambito, tenendo conto della pluralità di livelli
culturali e di attenzione biblica e religiosa che l’opinione pubblica italofona
contemporanea manifesta, abbiamo pubblicato, in collaborazione con le Edizioni
Terrasanta (www.tsedizioni.com), cinque volumi, che siano in grado di far
confrontare lettrici e lettori con le quattro versioni evangeliche canoniche, tramite
• un’essenziale introduzione generale;
• la traduzione completa e commentata delle versioni evangeliche stesse,
secondo una suddivisione in pericopi scientificamente sostenibile (con commentatrici
e commentatori vari);
• una sintetica conclusione ermeneutico-teologica;
• alcune appendici di carattere pastorale ed interculturale.
     Ogni volume è il frutto degli interventi di numerose/i bibliste/i, teologi ed
esperti di storia dell’arte, di ispirazione culturale e religiosa eterogenea, provenienti
sia dal mondo accademico sia dalla pastorale ecclesiale, di stati di vita multiformi,
individuati tra persone capaci scientificamente e didatticamente, che non hanno
sostanzialmente complessi di superiorità o di inferiorità culturali e religiosi2.
     La traduzione di riferimento è stata a cura dell’Associazione Biblica della
Svizzera Italiana (autori: Ernesto Borghi e Renzo Petraglio). Ogni
commentatrice/commentatore ha avuto la massima libertà di apportare a detta
traduzione di base le modifiche che ha reputato utili a partire dalla sua lettura
esegetico-ermeneutica delle pericopi di cui gli è stato affidato il commento (la scelta
è avvenuta tra il curatore e ogni esperta/esperto cercando un equilibrio tra i
desiderata e le competenze specifiche di esperte/esperti e le esigenze globali della
pubblicazione).
       Le pericopi sono corredate, lungo il testo, da note di critica testuale e da altre,
le più numerose ed estese, di commento esegetico, storico e teologico. Esse sono utili
al confronto di lettrici e lettori con il testo in sé. Queste due tipologie di note sono in
calce alla traduzione per favorirne la lettura.
      L’attenzione metodologica essenziale, la consapevolezza di fondo alla base di
questo progetto culturale è riassunta dalle seguenti parole di Bruno Maggioni, in cui
tutti coloro che sono stati coinvolti in questa avventura sostanzialmente si
riconoscono.

«il mio scopo, da sempre, è di far incontrare la Parola con la vita e la vita con la Parola.
Sono sempre più convinto che la Parola di Dio si fa appello attraverso un’esistenza
concreta, mai senza l’esistenza. È nell’esistenza, scontrandosi con l’esistenza, che la
Parola svela il suo vero significato, mostrando anche quella diversità che sovrasta i
nostri pensieri, quanto il cielo sovrasta la terra: non soltanto i nostri pensieri sul mondo,
ma i nostri pensieri su Dio. Non basta dunque l’ascolto della Parola, come non basta il
semplice ascolto dell’esistenza. Ascoltare significa confrontare la Parola con l’esistenza
e l’esistenza con la Parola»3.


E le versioni evangeliche canoniche, in estrema sintesi, che cosa ci pare siano?
Secondo un prospettiva di analisi ed interpretazione, che ha avuto tra i suoi
sostenitori anche Carlo Maria Martini,
• MARCO è il testo per coloro che entrano per la prima volta in rapporto con la
fede nel Dio di Gesù Cristo e vengono spesso da una cultura non religiosa;
• MATTEO è il testo per chi viene sovente da una cultura religiosa tradizionale
ed è sensibile alla ricerca della giustizia;
• LUCA è il testo per persone che vengono da varie ispirazioni e culturali e
sono sensibili all’attenzione a chi è povero ed emarginato e ad una prospettiva
universale della fede cristiana;
• GIOVANNI è il testo per chi è alla ricerca di una sintesi essenziale della fede
cristiana, a confronto con culture diverse, da quella giudaica a quelle pagane.
• ATTI DEGLI APOSTOLI sono il testo che narra gli effetti dell’annuncio del
Vangelo di Gesù Cristo dalla generazione del Nazareno alle due successive dalla
Palestina al bacino centrale del Mediterraneo4.
     Ai volumi qui indicati sono variamente collegati corsi online di lettura dei
libri neotestamentari citati, disponibili visitando il canale youtube “Associazione
Biblica della Svizzera Italiana”, oppure momenti di introduzione alla lettura dei
libri biblici citati raggiungibili tramite i seguenti links:

Marco: https://youtu.be/N8qucTMqk0k

Matteo: https://youtu.be/AxCUcKqQ3XM

Luca: https://youtu.be/1I43KW99Gy0

Giovanni: https://youtu.be/UsAVH42V6Ok

Atti degli Apostoli: https://www.youtube.com/live/tO9nZt7Lpsg?si=XE-
eStPgTFjWI3ve


Per ogni informazione circa questo progetto, ci si rivolga pure a: info@absi.ch


1 Per cultura intendiamo (cfr., per es., Vocabolario della lingua italiana, II, Istituto
dell’Enciclopedia Italiana, Roma 1987, pp. 1026-1027) l’insieme delle cognizioni intellettuali che,
acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in
modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo della personalità, contribuendo ad
arricchire lo spirito, a sviluppare o migliorare le facoltà individuali, specialmente la capacità di
giudizio. La cultura, se è autentica, costruisce l’esistenza in termini di apertura di mente e di cuore,
insomma di vita. E, in questo quadro, appare credibile quanto risulta degno di fiducia non in
astratto, ma nella concretezza di ogni giorno. I vangeli canonici sono dei terreni significativi in
questa prospettiva.

2 L’ideatore e curatore dell’intero progetto è stato Ernesto Borghi, biblista cattolico (docente
universitario di materie bibliche dal 1992, attualmente professore invitato all’ISSR “Guardini” di
Trento e alla Facoltà Teologica di Napoli, sez. san Tommaso d’Aquino, coordinatore della
Formazione Biblica nella Diocesi di Lugano e dell’area Europa del Sud e dell’Ovest della
Federazione Biblica Cattolica).
Ecco, in ordine alfabetico, l’elenco delle esperte ed esperti che hanno collaborato ad uno o più
volumi secondo le loro competenze e possibilità: François-Xavier Amherdt, presbitero e teologo
cattolico (Università di Fribourg); Silvio Barbaglia, presbitero e biblista cattolico (Studio Teologico di Novara), Elena Lea Bartolini De Angeli, giudaista ebrea (ISSR di Milano/Limec di
Milano); Guido Benzi, presbitero e biblista cattolico (Università Salesiana di Roma); Carlo
Broccardo, presbitero e biblista cattolico (Facoltà Teologica del Triveneto di Padova); Emanuela
Buccioni, biblista cattolica (ISSR di Arezzo); Elena Chiamenti, biblista cattolica; Luigi Cuonzo,
diacono permanente e teologo (Lanciano/CH); Stefania De Vito, biblista cattolica (Università
Gregoriana di Roma / LUMSA di Roma), Giuseppe De Virgilio, presbitero e biblista cattolico
(Università della Santa Croce di Roma); Gaetano Di Palma, presbitero e biblista cattolico (Facoltà
Teologica di Napoli, sez. san Tommaso d’Aquino); Stefano Dolfini, docente di religione cattolico
(Milano); Nicoletta Gatti, biblista cattolica (Università di Stato del Ghana); Fabrizio Filiberti,
biblista cattolico; Adrian Graffy, presbitero e biblista cattolico (Pontificia Commissione Biblica di
Roma); Roberto Geroldi, presbitero e biblista cattolico; Luciano Locatelli, presbitero e biblista
cattolico; Alberto Maggi, presbitero e biblista cattolico; Lidia Maggi, pastora e biblista battista;
Cesare Marcheselli Casale, presbitero e biblista cattolico (em. Facoltà Teologica di Napoli, sez.
san Tommaso d’Aquino); Mariarita Marenco, biblista cattolica (Facoltà Teologica di Torino /
Università Salesiana di Torino); Carmine Matarazzo, teologo cattolico (Facoltà Teologica di
Napoli, sez. san Tommaso d’Aquino); Giorgio Jossa, storico delle origini cristiane cattolico (em.
Università “Federico II” di Napoli); George Ossom-Batsa, presbitero e biblista cattolico
(Università di Stato del Ghana); Giulio Michelini, presbitero e biblista cattolico (Studio Teologico
di Assisi); Francesco Mosetto, presbitero e biblista cattolico (em. Università Salesiana di Torino);
Eric Noffke, pastore e biblista metodista (Facoltà Valdese di Teologia di Roma), Lorella Parente,
teologa cattolica (ISSR “San Matteo” di Salerno); Renzo Petraglio, biblista ed antichista cattolico;
Giorgio Sgubbi, presbitero e teologo cattolico (Facoltà Teologica dell’Emilia Romagnadi
Bologna); Luciano Zappella, biblista valdese; Angelo Reginato, biblista battista; Stefano Zeni,
presbitero e biblista cattolico (ISSR “Guardini” di Trento); Giorgio Zevini, presbitero e biblista
cattolico (em. Università Salesiana di Roma); Stefano Zuffi, storico dell’arte cattolico.
Sono stati coinvolti, in quanto prefatori o postfatori dei volumi: Claudio G. Bottini, presbitero e
biblista cattolico (em. Studio Biblico Francescano di Gerusalemme); Gaetano Castello, presbitero
e biblista cattolico (Facoltà Teologica di Napoli, sez. san Tommaso d’Aquino); Bruno Maggioni,
presbitero e biblista cattolico (Facoltà Teologica di Milano / Seminario di Como); Daniel
Marguerat, pastore e biblista riformato (Università di Lausanne); Marinella Perroni, biblista
cattolica (em. Ateneo S. Anselmo di Roma); Mauro Pesce, biblista em. Università degli Studi di
Bologna); Paolo Ricca, teologo valdese (em. Facoltà Valdese di Teologia di Roma).

3 Prefazione, in ABSI, MARCO. Nuova traduzione ecumenica commentata, Edizioni Terra Santa,
Milano 2017, p. 6

4 Accanto a questo volume, in termini complementari segnaliamo il libro di E. Borghi, Verso la
verità della Chiesa. Leggere gli Atti degli Apostoli oggi, pubblicato sempre dalle Edizioni
Terrasanta di Milano nell’aprile 2024.

 

> testo progetto (pdf)