Corso di formazione / Aggiornamento

Coordinatori del corso:
Prof. Ernesto Borghi – Prof.ssa Muriel A.M. Pusterla

 

PRESENTAZIONE

Nel nostro tempo un numero crescente di persone, in parte cristianamente educate dalla giovane età, in parte provenienti da altro contesto culturale, è alla ricerca di opportunità di formazione in campo religioso che permetta di elevare il proprio livello di conoscenza culturale in campo biblico, teologico e storico-religioso. Esse cercano percorsi formativi di ampio respiro, non indottrinanti né fondamentalistici, ma capaci di aiutarle a pensare la propria esistenza e il proprio rapporto con la loro identità religiosa. Tra costoro vi possono essere formatrici e formatori che desiderano qualificare meglio la loro preparazione circa la dimensione religiosa della cultura in una prospettiva di apertura ecumenica, interreligiosa ed interculturale.

D’altra parte, molte persone impegnate in varie istituzioni ecclesiali hanno competenze in ambito biblico, teologico, storico ed etico, che risultano spesso insufficienti al fine di svolgere il loro ruolo ecclesiale in modo attualmente adeguato, cioè capace di rispondere alle sfide della cultura e vita odierne.

Nel quadro del secondo anno del progetto ABSI/RKZ “Per una animazione biblica della pastorale ecclesiale: catechesi, liturgia e carità per la vita di tutti”, che vede impegnata la nostra ABSI e il Coordinamento della formazione biblica della Diocesi di Lu- gano, si offre un corso di aggiornamento/perfezionamento articolato in quattro moduli. Al termine è previsto un convegno in forma di tavola rotonda interdisciplinare, che possa proporre elementi di riflessione e prospettiva.

L’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Marvelli” di Rimini, istituzione italiana nota per il suo impegno ecumenico, interreligioso ed interculturale, è il partner accademico di questo nostro corso di formazione, che è patrocinato anche dalla Diocesi svizzera di Coira.

Come opereremo? Attraverso una serie di incontri multiformi e intensamente vivaci,
nei quali saranno messi a tema gli argomenti previsti nei differenti moduli e sarà possibile interagire
direttamente con le docenti e i docenti coinvolti.

Con chi? Le docenti e i docenti (cfr. le pp. 5-39 seguenti) rappresentano una grande eterogeneità per età, provenienza geografica ed identità culturale e religiosa, ma sono del tutto simili percompetenza tecnica, passione formativa e costanza didattica.

Con quali mezzi? Gli strumenti-base di partenza saranno i fascicoli che saranno messi a disposizione per posta elettronica all’inizio di ogni incontro. Altri testi e suggerimenti bibliograficisaranno messi a disposizione dopo ogni lezione.

Dove? Queste lezioni saranno interamente online, fatto che permetterà di raggiungere persone assai distanti geograficamente – le persone iscritte al corso si trovano in luoghi vari della Svizzera, dell’Italia e di altre zone del mondo – e potremo interagire con docenti che sono anche geograficamente molto lontani da Svizzera e Italia.

Questi sono tutti oggettivi vantaggi che la tecnologia contemporanea offre e di cui è giusto fruire. Ogni incontro sarà integralmente registrato, anche per consentire alle persone iscritte, che non potessero seguire in diretta, di poterlo fare in differita.

In continuità migliorativa con tutto quello che abbiamo realizzato di formativo ed informativo dal 2003 ad oggi, confidiamo che questo percorso possa aprire strade nuove e diverse al cuore e alla mente di tutte le persone che lo vivranno. Nello spirito di tre grandi figure della cultura religiosa inter- nazionale come Carlo Maria Martini, Paolo Ricca e Juergen Moltmann. Buon viaggio!

Ernesto Borghi                  Muriel A.M. Pusterla

 

SVOLGIMENTO DEL CORSO

Il corso, proposto in modalità online, è strutturato in 96 ore di lezione secondo 4 moduli disciplinari di carattere interattivo. Il convegno finale (online/in presenza) completerà il corso.

È possibile iscriversi all’intero corso oppure anche soltanto ad uno o più moduli di es- so.
Non è indispensabile alcuna preparazione biblica o teologica precedente al corso.

Le presenze al corso saranno registrate e la partecipazione ad almeno il 66% (2/3) degli incontri darà diritto ad un attestato di partecipazione in qualità di udi- trice/uditore di “attività seminariali e di ricerca” dell’ISSR “Marvelli” di Rimini, dunque ad alcuni crediti spendibili, in futuro, nel quadro delle attività accademiche di questa istituzione universitaria.

Oltre a quanto proposto in ciascuno degli incontri di ogni modulo, chi sarà iscritto al corso avrà accesso, se lo vorrà, ad una serie di registrazioni tratte dalle attività ABSI precedenti1, che costituiscono una ricca opportunità di formazione integrativa e complementare.

1 A queste ore di lezione diretta si aggiunge la possibilità di fruire delle ore di lezione della “Biblioteca Biblica” (iniziativa online ABSI), dedicate all’introduzione all’insieme dei libri biblici e degli apocrifi primo e neo testamentari.


 

PROGRAMMA
Modulo 1:
Bibbia e vita quotidiana 2

1.1. Felicità/Beatitudine/Gioia nella Bibbia

Dall’Antico Testamento: Luca Mazzinghi (docente di Antico Testamento presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma): sab 7 settembre 2024 (h. 14.30-16.30) / mar 10 settembre (h. 20.30-22.30);

dal Nuovo Testamento:: Emanuela Buccioni (docente di Nuovo Testamento presso l’ISSR della Toscana “S. Caterina” / sede di Arezzo): sab 14 settembre (h. 14.30-16.30) / sab 21 settembre (h. 14.30-16.30).


1.2. Giustizia nella Bibbia

Dall’Antico Testamento: Nicoletta Gatti (docente di Teologia biblica presso l’Università di Stato del Ghana): mar 24 settembre (h. 20.30-22.30); sab 28 settembre (h. 14.30-16.30);

dal Nuovo Testamento: Iranzu Galdeano (docente di Nuovo Testamento presso la Pontificia Università della S. Croce di Roma): mar 1 ottobre (h. 20.30-22.30); sab 5 ottobre (h. 14.30-16.30).


1.3. Male/Dolore/Sofferenza nella Bibbia

Dall’Antico Testamento: Patrizio Rota Scalabrini (docente di Antico Testamento presso l’ISSR di Bergamo): mar 8 ottobre (h. 20.30-22.30); sab 12 ottobre (h. 14.30-16.30);

dal Nuovo Testamento: Stefania De Vito (docente di Sacra Scrittura presso la LUMSA di Roma): mar 15 ottobre (h. 20.30-22.30); sab 19 ottobre (h. 14.30- 16.30).

2A queste ore di lezione diretta si aggiunge la possibilità di fruire delle ore di lezione della “Biblioteca Biblica” (iniziativa online ABSI), dedicate all’introduzione all’insieme dei libri biblici e degli apocrifi primo e neo testamentari.

 

Modulo 2:
Riti e vita quotidiana: sensi e valori esistenziali


2.1. Celebrare l’eucarestia: riflessioni globali

Nozioni generali:
Elena Massimi (docente di Teologia sacramentaria presso l’Università Salesiana di Roma): mar 22 ottobre (h. 20.30-22.30);

Riflessioni e osservazioni a partire da esperienze italiane e svizzere:
Elena Massimi (docente di Teologia sacramentaria presso presso l’Università Salesiana di Roma) – Francesco
Marra
(assistente pastorale, Diocesi di Basilea): sab 26 ottobre (h. 14.30-16.30)

Nozioni generali e riflessioni dal mondo protestante:
Fulvio Ferrario (docente di Teologia dogmatica presso la Facoltà Valdese di Teologia di Roma): mar 29 ottobre (h. 20.30-22.30);

Nozioni generali e riflessioni dal mondo ortodosso:
Ieromonaco Filofey (docente di Teologia presso l’Accademia Teologica di Mosca): mar 5 novembre (h. 20.30-22.30).


2.2. Matrimoni, convivenze ed unioni: riflessioni bibliche, teologiche ed antropologiche

Il matrimonio, il matrimonio cristiano: punti di partenza antropologici fondamentali, riflessioni e prospettive religiose:
Nicoletta Musso (mediatrice familiare A.I.M.S., consulente di coppia) – Davide Oreglia (formatore e operatore sociale): sab 9 novembre (h. 14.30-16.30); mar 12 novembre (h. 20.30-22.30);

Schemi relazionali familiari diversi rispetto al matrimonio: caratteristiche peculiari e dimensioni sociali e culturali:
Letizia Tomassone (docente di Studi femministi e di genere presso la Facoltà Valdese di Teologia di Roma): sab 16 novembre (h. 14.30-16.30); mar 19 novembre (h. 20.30-22.30).


2.3. Per una liturgia cristiana che parli di nascita e di morte: linee culturali e prospettive formative

Dal Sud del mondo: caratteri fondativi e esperienze particolari dal continente africano:
Nicoletta Gatti (docente di Teologia biblica presso l’Università di Stato del Ghana): sab 23 novembre (h. 14.30-16.30); sab 30 novembre (h. 14.30-16.30);

Dal Nord del mondo: caratteri fondativi e esperienze particolari tra Europa e Nord America:
Marco Gallo (docente di Teologia sacramentaria presso l’ISSR di Fossano [CN]): mar 26 novembre (h. 20.30-22.30); mar 3 dicembre (h. 20.30-22.30).

 

Modulo 3:
Vivere bio-eticamente dall’inizio alla fine dell’esistenza


3.1. La nascita per l’essere umano

Riflessioni teologiche e antropologiche generali:
Roberto Massaro (docente di Teologia morale presso la Facoltà Teologica Pugliese di Bari): mar 7 gennaio 2025 (h. 20.30-22.30); sab 11 gennaio (h. 14.30-16.30);

:Aspetti specifici e prospettive relazionali:
Clara Di Mezza (docente di Teologia morale presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, sez. di Torino): mar 14 gennaio (h. 20.30-22.30).


3.2. L’economia per l’essere umano

Riflessioni bibliche e teologiche generali:
Sergio Massironi (teologo, Dicastero vaticano per lo Sviluppo Umano Integrale): sab 18 gennaio (h. 14.30-16.30); mar 21 gennaio (h. 20.30-22.30);

Esempi particolari e prospettive globali:
Martina Giacomel (economista, Dicastero vaticano per lo Sviluppo Umano Integrale): sab 25 gennaio (h. 14.30-16.30).

3.3. La tecnologia per l’essere umano

Introduzione tematica generale:
Nicola Zanardi (imprenditore e divulgatore scientifico): mar 28 gennaio (h. 20.30-22.30); sab 1 febbraio (h. 14.30-16.30);

Un caso serio: per un’etica ambientale realmente umana:
Simone Morandini (teologo, vice-preside dell’Istituto di Studi Ecumenici “S. Bernardino” di Venezia): mar 4 febbraio (h. 20.30-22.30).

3.4. La salute e la morte per l’essere umano

Riflessioni generali:
Gaia De Vecchi (docente di Teologia morale presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma): sab 8 febbraio (h. 14.30-16.30)
Alberto Bondolfi (docente emerito di Teologia morale presso l’Università di Ginevra): mar 11 febbraio (h. 20.30-22.30);

Esempi particolari e prospettive:
Gabriele Raschi (docente di Bioetica presso l’ISSR “Marvelli” di Rimini): sab 15 febbraio (h. 14.30-16.30).

 

Modulo 4:
Proclamare e vivere la fede cristiana dal I-V secolo d.C. ad oggi


4.1. La fede cristiana dal I al V secolo: testi e idee tra “ortodossia” ed “eresia”

Dal Nuovo Testamento:
Ernesto Borghi (docente di Sacra Scrittura presso la Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale di Napoli, sez. San Tommaso): sab 8 marzo (h. 14.30-16.30);

dai Padri della Chiesa alle professioni di fede tardo-antiche:

I percorsi dei e con i Padri: cenni generali ed esempi testuali:
Chiara Curzel (docente di Patrologia presso l’ISSR “Guardini” di Trento): mar 11 marzo (h. 20.30-22.30); sab 15 marzo (h. 14.30-16.30); mar 18 marzo (h. 20.30-22.30);

Dalla fede cristiana del V secolo a quella di oggi: elementi fondamentali, prospettive presenti e future:
Gabriele Gozzi (docente di Storia della Chiesa antica/Patrologia presso l’ISSR “Marvelli” di Rimini e vice-direttore dello stesso istituto: sab 22 marzo (h. 14.30-16.30).


4.2. Proclamare la fede cristiana tra religione e cultura nel mondo di oggi: riflessioni esistenziali nelle diverse età della vita

Verso ragazze e ragazzi:
Cristina Arcidiacono (teologa e direttrice de “La Scuola Domenicale”): mar 25 marzo (h. 20.30-22.30); sab 29 marzo (h. 14.30-16.30);

Verso i giovani:
Simona Segoloni (docente di Teologia fondamentale presso l’Istituto “Giovanni Paolo II” di Roma e vice-presidente del Coordinamento delle Teologhe Italiane): mar 1 aprile (h. 20.30-22.30); sab 5 aprile (h. 14.30-16.30);

Verso gli adulti:
Marco Casadei (docente di Teologia fondamentale presso l’ISSR “Marvelli” di Rimini e direttore dello stesso istituto): mar 8 aprile (h. 20.30-22.30); sab 12 aprile (h. 14.30-16.30).

4.3. Per una fede cristiana che parli alla vita: prospettive generali e specifiche
Lucia Vantini (teologa, docente di Antropologia filosofica all’ISSR “San Zeno” di Verona e presidente del Coordinamento delle Teologhe Italiane)

Giorgio Sgubbi (docente di Teologia fondamentale presso la Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna di Bologna): mar 15 aprile (h. 20.30-22.30).

 

CONVEGNO FINALE (IN PRESENZA E ONLINE)

“Dalla Bibbia alla Chiesa di oggi e di domani:
aspetti qualificanti e prospettive future”


sabato 10 maggio 2025 (h. 9.00-12.30 – Centro la Cittadella di Lugano)
:

introduzione e conclusioni: Ernesto Borghi in collaborazione con Marco Casadei e Carlo De Stasio (delegato della Diocesi di Coira per la pastorale dei migranti)

interventi:
L’animazione biblica della catechesi: Lidia Maggi (teologa e biblista);
L’animazione biblica della liturgia: Carmine Matarazzo (docente di Teologia pastorale presso la Facoltà  
   Teologica dell’Italia Meridionale, sez. San Tommaso);
L’animazione biblica della carità solidale: Sergio Carettoni (delegato della Diocesi di Lugano per i ministeri
   ecclesiali);
Guardando al futuro: Alain De Raemy (amministratore apostolico della Diocesi di Lugano).

METODOLOGIA

Ogni coppia di ore di lezione sarà strutturata nel modo seguente:
– un primo momento di intervento della/del docente (35’/40’);
– un primo spazio per domande da parte dei partecipanti (15’);
– un breve intervallo, se necessario (5’);
– un secondo momento di intervento della/del docente (30’);
– uno spazio per domande da parte dei partecipanti (10’);
– un momento conclusivo da parte della/del docente (5’).
La tempistica indicata non va considerata una “camicia di forza”, ma può essere un buon punto di riferimento per realizzare un’interattività effettiva tra docenti e partecipanti. Le domande da porre alle/ai docenti durante le lezioni devono essere, il più possibile, brevi e chiare per favorire la comprensione generale.
Il convegno conclusivo (10 maggio 2025) avrà modalità differenti, che saranno comunicate a suo tempo.

 

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Per iscriversi al corso è necessario inviare nome, cognome, indirizzo postale cartaceo ed elettronico e recapito telefonico a: info@absi.ch

Quota di partecipazione all’intero corso:
singolo: euro/franchi 400;
istituzione: euro/franchi 700

quota di partecipazione per un modulo:
singolo: euro/franchi 120;
istituzione: euro/franchi 200

Le quote in franchi svizzeri vanno versate secondo le coordinate bancarie seguenti: Post Finance – Codice IBAN: CH 18 0900 0000 6513 4890 5 intestato a Associazione Biblica della Svizzera italiana

Le quote in euro vanno versate secondo le coordinate bancarie seguenti:
Post Finance SA, CH-3030 Berna – codice IBAN: CH 67 0900 0000 9136 3796 3 intestato a Associazione Biblica della Svizzera Italiana BIC (Swift Code) della Banca: POFICHBEXXX

La causale da scrivere per chi si iscriverà all’intero corso o a due o più moduli è: iscrizione sostenitrice ABSI 9/2024 – 12/2025

Per l’iscrizione ad un solo modulo la causale è: iscrizione modulo corso 2024- 2025

 

TESTI DI POSSIBILE RIFERIMENTO PER IL CORSO

Ogni partecipante che lo richiedesse, potrà ricevere i seguenti testi, già messi a dispo- sizione dei partecipanti al corso 2023 “Catechesi, liturgia, carità sociale Dalla Bibbia alla vita contemporanea”.

• G. De Vecchi – E. Borghi (a cura di), Per vivere con se stessi e gli altri da esseri umani, contri- buti di L. Rappazzo – L. Galvagni e F. Ghia – M.L. Guzzo – A.M. Caiazzo e M.R. Pio- vano – A. Cargnel; postfazione di V. Paglia, Cittadella, Assisi (PG) 2024, pp. 92, euro 3;

• N. Gatti – C. Matarazzo (a cura di), Celebrare la fede Trasformare la vita, contributi di E. Massimi – P. Consorti – E. Borghi; postfazione di M. Gallo, Cittadella, Assisi (PG) 2024, pp. 92, euro 3;

Alle radici della comunità cristiana. Liturgia, catechesi, carità per vivere insieme, a cura di E. Bor- ghi – G. De Vecchi, Edizioni San Lorenzo, Reggio Emilia 20212, pp. 148, euro 12;

• E. Borghi – S. De Vito, Iniziare a leggere la Bibbia, Cittadella, Assisi 20243, pp. 96, euro 3. 46

Durante lo svolgimento del corso saranno fatte pervenire alle persone iscritte altre pubblicazioni inerenti ai temi considerati e i numeri 39/2024 e 40/2025 della rivista “Parola&parole – monografie”.
Per introdursi ai diversi argomenti del corso invitiamo anche a consultare le indica- zioni bibliografiche presenti nei profili delle docenti e dei docenti (cfr. pp. 5-39).

 

PER QUALSIASI INFORMAZIONE

Associazione Biblica della Svizzera Italiana
tel. 004179 53 36 194 oppure 0039 348 03 18 169
info@absi.ch – www.absi.ch